Come Ridurre il Calore in una Casa Container
Le temperature elevate in estate possono rendere le persone accaldate e a disagio. In condizioni di caldo intenso, si può avvertire stanchezza, apatia o addirittura sintomi di malessere fisico come vertigini e nausea. Inoltre, il caldo influisce negativamente sulla qualità del sonno, rendendo difficile addormentarsi e compromettendo il benessere generale. Avere un ambiente abitativo fresco e confortevole in questi periodi è davvero una fortuna. Tuttavia, se si possiede una casa container, è necessario prestare particolare attenzione alla sua funzione di isolamento termico, poiché una casa container in estate è equivalente a un'auto parcheggiata al sole. Si può comprendere la sensazione di entrare in un container d'estate immaginando l'afa che si prova entrando in un'auto surriscaldata.

La struttura degli edifici in container determina che le loro prestazioni di isolamento termico siano relativamente scarse. I container sono generalmente realizzati in materiali metallici. Il metallo è un buon conduttore di calore, assorbe facilmente il calore quando esposto alla luce solare e ha una forte capacità di conduzione termica. Quando un container è esposto al sole diretto, la superficie metallica assorbe calore e lo trasmette all'interno del container, causando un aumento della temperatura interna. Inoltre, lo spazio interno del container è solitamente piuttosto chiuso, i materiali isolanti e gli strati di isolamento sono sottili e le prestazioni termiche sono limitate, rendendo difficile isolare efficacemente l'impatto delle alte temperature esterne sull'ambiente interno. Va inoltre considerato che il container ha ottime prestazioni di tenuta stagna ma una scarsa circolazione dell'aria, il che rende difficoltosa la dissipazione del calore interno, provocando così un innalzamento della temperatura ambiente. Per ottenere un buon comfort termico interno, è necessario provvedere all'isolamento termico del container.
Esistono altre due situazioni per la trasformazione dell'isolamento termico degli edifici container: l'isolamento esterno del container e l'uso diretto di container frigoriferi con strutture termoisolanti. Poiché i container frigoriferi sono difficili da smantellare e ristrutturare, hanno un prezzo non economico, sono disponibili in numero limitato e presentano elevati fattori di rischio, non sono adatti alla ristrutturazione di edifici container. Pertanto, questo articolo illustra principalmente due metodi di trattamento dell'isolamento termico per gli edifici container.

1. Isolamento termico interno della cassa
Gli edifici container convenzionali utilizzano strati di isolamento termico in lana minerale densa. Inoltre, esistono diversi materiali come poliuretano, pannelli estrusi e rivestimenti termoisolanti. A parità di spessore, il coefficiente di isolamento termico di questi nuovi materiali è molto più elevato rispetto a quello del tradizionale mattone-calcestruzzo. Le case container non sono semplicemente uno strato di ferro; le pareti interne possono essere rivestite con più strati. Lo strato di isolamento termico, le tubazioni per acqua ed elettricità, ecc., possono essere integrati nel soppalco. Quando si utilizza l'isolamento interno, la modifica del container può essere completata in fabbrica. L'esterno del container è una struttura metallica solida, con vari fori di sollevamento predisposti per facilitare il trasporto senza danneggiare lo strato fragile di isolamento. Questo tipo di edificio container è una costruzione composita che richiede che la struttura metallica del container rimanga esposta ed è anche un edificio container progettato per essere smontato e trasportato frequentemente, singolarmente o in piccole quantità.

Nel processo specifico di isolamento termico, ci sono principalmente le seguenti precauzioni.
(1) A parità di condizioni, scegliere materiali isolanti più densi
(2) Scegliere materiali isolanti che soddisfino i requisiti di sicurezza, rispetto dell'ambiente e altri requisiti
(3) Selezionare misure strutturali di isolamento termico appropriate per le diverse parti

2. Trattamento di isolamento esterno alla scatola
L'esterno dell'edificio in container è termicamente isolato ed è adatto per costruzioni complete che utilizzano container come struttura interna dell'edificio e ricoprono l'esterno con altri materiali di finitura. Generalmente, l'isolamento e la costruzione del rivestimento esterno vengono eseguiti dopo il montaggio completo del container. I dettagli costruttivi specifici sono gli stessi delle soluzioni comunemente adottate per i materiali di isolamento esterno negli edifici in acciaio. Durante il processo costruttivo, è stato applicato un trattamento di isolamento esterno al container, eseguendo i lavori di costruzione dell'isolamento esterno dopo il trasporto e l'assemblaggio del container in opera.

Quando si isola un container, ci sono diversi fattori da considerare:
1. Clima ambientale
Tutte le decisioni relative all'isolamento partono dal clima, poiché l'isolamento mantiene costanti le condizioni climatiche esterne e la temperatura interna. Maggiore è l'estremo delle temperature a cui si è esposti, migliore deve essere l'isolamento. Se si costruisce in un clima temperato, si potrebbe dare più enfasi alla protezione dagli agenti atmosferici piuttosto che all'isolamento termico. I climi umidi e quelli secchi possono causare problemi diversi per l'isolamento domestico, ma i climi umidi possono essere pericolosi per le case in acciaio. L'acqua può provocare ruggine sull'acciaio e danneggiare la casa, quindi bisogna fare attenzione a evitarla. Evitare l'uso dell'acciaio. Inoltre, non si desidera che strutture metalliche danneggino l'interno della casa.

2. Fai da te o appaltatore
Le case in container sono popolari tra gli appassionati del fai da te perché i container riducono la necessità di manodopera specializzata. Prima di progettare la tua casa, decidi quanto lavoro vuoi svolgere personalmente. Una casa realizzata in autonomia può costare meno, ma le opzioni costruttive potrebbero essere limitate dalle tue competenze; ricorrere a un appaltatore può invece accelerare i tempi di costruzione.
3. Barriera al vapore
Le strutture dei container marittimi sono costruite in modo diverso rispetto alle strutture residenziali tradizionali a causa del comportamento degli scatolati in acciaio in ambienti umidi. La "condensa" o formazione di acqua all'interno del container provoca la ruggine dell'acciaio e accelera il deterioramento della casa. Può inoltre danneggiare qualsiasi materiale da costruzione interno, come il legno o i pannelli in cartongesso.
È possibile creare una barriera al vapore in diversi modi. Alcune persone utilizzano involucri come Tweek all'interno delle proprie abitazioni. Questo metodo è facile da installare e può essere realizzato anche in autonomia. Tuttavia, non risolve il problema della condensa sull'acciaio. L'isolamento a schiuma spruzzata crea una tenuta stagna direttamente sull'acciaio, ma i prodotti chimici impiegati sono pericolosi durante l'applicazione, pertanto la sua posa non è adatta ai principianti.

4. Riscaldamento, raffreddamento o entrambi
Oltre all'isolamento, esistono diverse soluzioni sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. Al sole estivo, i container ricordano delle serre. Per evitare che il sole influisca sulla temperatura interna, è necessario un isolamento approfondito, a meno che non si utilizzi un materiale schermante radiante che riflette il calore. I proprietari spesso applicano vernici speciali o materiali riflettenti all'esterno dei loro container.
La dispersione di calore avviene principalmente in due punti: tetti e finestre. Un vetro può disperdere fino a dieci volte più calore rispetto a un muro isolato. Maggiore è la superficie finestrate, maggiore deve essere l'isolamento delle pareti.
5. Residenza o casa vacanze
Se non viene utilizzato in condizioni di temperature estreme, come in inverni freddi, è possibile progettarlo con potenza termica ridotta e minore isolamento.
6. Arredamento della casa
La superficie influisce sulla quantità di calore che lascia o entra nel contenitore. Maggiore è la superficie, maggiore è l'isolamento necessario. La forma è un quadrato o un rettangolo grande perché minimizza il rapporto tra spazio interno e superficie.
Alcuni progettisti amano utilizzare i container marittimi in modo creativo, conferendo alle loro case forme irregolari.
7. Materiali ecologici
Molte persone costruiscono case in container marittimi perché desiderano una casa ecologica. I container stessi sono spesso riciclati, ma si possono trovare anche materiali isolanti adatti all'ambiente.
L'isolamento naturale o riciclato potrebbe non essere ecologico quanto inizialmente si pensa. Prodotti naturali come la lana o la cellulosa sono infiammabili e richiedono l'aggiunta di sostanze chimiche ritardanti di fiamma. Potrebbero inoltre essere meno efficienti come isolanti. Se desideri una casa ecologica, analizza l'intero processo produttivo per assicurarti che il tuo isolante ecologico sia sicuro ed efficace.

8. Isolamento termico interno o esterno
I container marittimi limitano lo spazio disponibile poiché hanno dimensioni specifiche. Un container standard è largo 2,44 metri e alto 2,6 metri. La scelta dei materiali isolanti riduce lo spazio interno. L'isolamento esterno massimizza lo spazio interno, ma è esposto agli agenti atmosferici. L'isolamento esterno richiede una manutenzione più frequente e deve essere sostituito prima. Può inoltre essere più costoso e necessita di un appaltatore per l'installazione.

Spero sinceramente che questi suggerimenti vi portino freschezza; se avete domande, non esitate a contattarci
