Cos'è una casa modulare prefabbricata
1. Cos'è un edificio modulare?
Sin dal XX secolo, l'urgente necessità di nuove abitazioni ha introdotto rapidamente metodi moderni di costruzione (MMC). Questi approcci si concentrano sull'uso di tecniche costruttive fuori sito che possono beneficiare delle condizioni di fabbrica e delle tecniche di produzione di massa. Tra le soluzioni più popolari, ecco dove entrano in gioco gli edifici modulari.
L'Istituto per gli Edifici Modulari descrive l'edilizia modulare come un processo progettato secondo gli stessi codici e standard delle costruzioni tradizionali, realizzato in condizioni controllate di fabbrica utilizzando gli stessi materiali, ma in circa la metà del tempo. Gli edifici sono prodotti in "moduli" che, una volta assemblati sul posto, rispecchiano lo stesso intento progettuale e le stesse specifiche delle strutture più complesse costruite in loco, senza compromessi.

2. L'ascesa dell'architettura modulare
Alcune decine di anni fa, il settore delle costruzioni si trovava ad affrontare numerose sfide, come gli sprechi, l'inefficienza, una storia insostenibile, la carenza diffusa di manodopera qualificata e il continuo calo della produttività del settore, mentre le costruzioni modulari hanno portato una ventata di freschezza e numerose opportunità.
L'ascesa rapida degli edifici modulari negli ultimi anni è attribuibile principalmente ai seguenti fattori:
(1) Progresso tecnologico: Lo sviluppo della tecnologia moderna, in particolare nei settori della produzione, del trasporto e delle costruzioni, ha offerto maggiori possibilità alle costruzioni modulari. Tecniche avanzate di produzione e progettazione digitale rendono più semplice la realizzazione di moduli di alta qualità, mentre le moderne reti di trasporto facilitano il trasferimento di questi moduli dalla fabbrica al cantiere.
(2) Convenienza economica: la costruzione modulare è generalmente più economica rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. La produzione di moduli in fabbrica permette un migliore controllo dei costi, e i costi relativi a manodopera e tempo possono essere ridotti grazie alla maggiore velocità di costruzione.
(3) Domanda di sostenibilità: con l'aumento delle preoccupazioni riguardo all'impatto ambientale, gli edifici modulari sono apprezzati per la minore produzione di rifiuti, l'uso più efficiente delle risorse e una migliore efficienza energetica. Ciò riduce il consumo di materie prime e consente un migliore controllo e gestione degli impatti ambientali durante la costruzione.
(4) Flessibilità e personalizzazione: gli edifici modulari hanno generalmente un certo grado di flessibilità, possono essere personalizzati in base alle esigenze dei clienti e adattarsi a diversi usi e ambienti. Questa flessibilità ha permesso alla costruzione modulare di essere ampiamente utilizzata in vari scenari, inclusi settori residenziali, commerciali, educativi e sanitari.
(5) Risposta rapida alle esigenze: In alcuni casi, come ad esempio il soccorso d'emergenza dopo un disastro naturale, esigenze abitative temporanee o spazi per uffici temporanei, gli edifici modulari possono rispondere rapidamente alle necessità fornendo soluzioni temporanee.
In generale, fattori come tecnologia, efficacia in termini di costi, sostenibilità, flessibilità e la necessità di una risposta rapida stanno spingendo l'adozione della costruzione modulare, e si prevede che questa tendenza continui nello sviluppo futuro.

3. Sostegno governativo agli edifici modulari
Sebbene i vantaggi dell'adozione della costruzione modulare siano oggi evidenti, i professionisti del settore chiedono un maggiore sostegno da parte del governo, inclusi finanziamenti, sovvenzioni e agevolazioni per gli sviluppatori che utilizzano tecnologie modulari, nonché incentivi attraverso politiche urbanistiche e regolatorie.
Ecco alcuni modi comuni in cui i governi sostengono gli edifici modulari:
(1) Supporto finanziario e sovvenzioni: il governo può incentivare le imprese e gli sviluppatori ad adottare la tecnologia edilizia modulare fornendo supporto finanziario, garanzie sui prestiti o sovvenzioni. Questo supporto finanziario può essere utilizzato per la ricerca e lo sviluppo, la produzione, il trasporto e l'installazione di edifici modulari.
(2) Introduzione di regolamenti e standard: il governo può formulare regolamenti e standard appropriati per promuovere lo sviluppo e l'applicazione degli edifici modulari. Tali regolamenti e standard possono includere norme di progettazione edilizia, procedure di approvazione degli edifici, standard qualitativi per gli edifici modulari, ecc., garantendo così la sicurezza, l'affidabilità e la qualità degli edifici modulari.
(3) Supporto per la politica e la pianificazione territoriale: il governo può sostenere lo sviluppo di edifici modulari formulando politiche e piani territoriali. Ad esempio, mettendo a disposizione maggiori terreni per progetti di edilizia modulare, semplificando le procedure di pianificazione dell'uso del suolo e riducendo le tasse sugli utilizzi del suolo, si può favorire lo sviluppo degli edifici modulari.
(4) Progetti di promozione e dimostrativi: il governo può aumentare la consapevolezza e l'accettazione degli edifici modulari attraverso progetti di promozione e dimostrativi. Il governo può organizzare attività informative, allestire mostre ed emettere documenti politici per presentare al pubblico e al settore delle costruzioni i vantaggi e i casi applicativi della costruzione modulare.
(5) Supporto alla R&S e all'innovazione: il governo può sostenere la ricerca e sviluppo e l'innovazione nella tecnologia dell'edilizia modulare finanziando progetti di R&S, istituendo fondi per l'innovazione e fornendo supporto tecnico. Questi sostegni possono aiutare le imprese a sviluppare nuovi materiali, tecnologie e processi per l'edilizia modulare, promuovendo il progresso e lo sviluppo del settore dell'edilizia modulare.
In sintesi, il sostegno del governo all'architettura modulare può essere attuato in diversi modi, contribuendo a favorire lo sviluppo della costruzione e dell'applicazione modulare e a promuovere la trasformazione e il rinnovamento del settore edile.

4. Principali differenze tra architettura modulare e architettura tradizionale
Edifici convenzionali e modulari hanno inizio allo stesso modo: pianificazione, progettazione, autorizzazioni, preparazione e sviluppo del sito sono tutti passaggi necessari. Tuttavia, questi non vengono eseguiti nello stesso modo. Negli edifici modulari, utenti e professionisti del settore edile hanno accesso a una soluzione end-to-end che elimina la frammentazione tipica degli edifici tradizionali. Grazie a flussi di dati connessi, catene di approvvigionamento decentralizzate e rapidi cambiamenti progettuali e tempi di approvazione ridotti, la modularità è un vantaggio dove prima c'era un ostacolo.
Ad esempio, nell'architettura tradizionale, si inizia con la posa delle fondamenta, poi si costruisce la struttura e i muri, successivamente si aggiunge il tetto, e infine si procede con l'allestimento interno dell'edificio, tutti passaggi sequenziali. Prima della consegna al cliente finale, è necessario redigere un elenco dei difetti e risolvere tutte le problematiche. Solo a quel punto l'edificio sarà ufficialmente completato.
Per quanto riguarda gli edifici modulari, mentre le fondamenta vengono posate in cantiere, operai specializzati producono contemporaneamente l'edificio in fabbrica, compresi i rivestimenti interni ed esterni, gli impianti elettrici, idraulici e il pavimento. Prima che l'edificio fosse trasportato sul sito, la fabbrica aveva già completato tutti i controlli previsti. L'edificio viene quindi trasportato, fissato in posizione e consegnato con le chiavi. Rispetto al metodo costruttivo tradizionale, questo processo può consentire un risparmio di tempo fino al 50%, e oltre.

5. Inoltre, gli edifici modulari risolvono le sfide affrontate dagli edifici tradizionali:
(1) attraverso una migliore gestione delle risorse e dei rifiuti per realizzare uno sviluppo sostenibile
Poiché le strutture industriali e modulari beneficiano della ripetizione produttiva, come nella produzione a catena, i processi costruttivi consumano meno energia rispetto agli edifici convenzionali.
Ancora una volta, a differenza delle pratiche di costruzione in loco, le risorse di questi impianti sono gestite in modo più efficiente e i rifiuti prodotti vengono stoccati in un ambiente controllato che ne permette il riciclo e l'utilizzo in altri progetti. I rifiuti sono stati ridotti del 20% al 40% nell'ambiente controllato dell'impianto. Questo contribuisce a ridurre le 135 milioni di tonnellate di rifiuti edili che ogni anno finiscono nelle discariche.
In termini di sostenibilità, le case costruite da fabbriche fuori sede generano minori impatti in termini di inquinamento da trasporto, maggiore sicurezza per i lavoratori, riduzione dei rifiuti edili e rumore urbano.
L'approccio settoriale offre inoltre la possibilità di un miglioramento continuo, in particolare rispetto agli impatti climatici.
(2) Tempi di costruzione più rapidi
La costruzione modulare può ridurre i tempi di realizzazione perché le squadre di costruzione possono eseguire contemporaneamente i lavori di fondazione e quelli strutturali in un ambiente controllato, utilizzando tecniche ripetitive ed attrezzature agevoli.
I ritardi causati dal maltempo non influiscono nemmeno sui tempi della costruzione modulare, quindi gli appaltatori possono rispettare gli obiettivi giornalieri di costruzione ed evitare facilmente i comuni e imprevedibili ritardi nei cantieri.
(3) Soluzioni alla crisi abitativa
Sebbene la costruzione modulare da sola non possa risolvere la crisi abitativa globale, rappresenta un passo nella giusta direzione poiché consente la rapida realizzazione di edifici con diverse specifiche accessibili, che soddisfano il bisogno fondamentale di trasformare una casa in un luogo in cui chiunque possa vivere.
Poiché le case modulari sono strutture indipendenti con ingressi separati, possono essere costruite in gruppi o sovrapposte secondo necessità, sostenendo così gli sforzi per mantenere e creare comunità e massimizzare lo spazio disponibile.
(4) Forza lavoro specializzata
Introducendo edifici industrializzati, l'industria modulare può offrire un settore più redditizio per potenziali nuovi operatori edili fornendo luoghi di lavoro e orari più prevedibili, lavori meno intensivi dal punto di vista fisico, un grado maggiore di integrazione tecnologica sul posto di lavoro e condizioni di lavoro più sicure.
In ogni caso, l'architettura modulare oggi è molto diffusa nel settore delle costruzioni; la sua rapidità di costruzione, il rapporto qualità-prezzo, il controllo della qualità, la flessibilità e la sostenibilità contribuiscono a migliorare l'efficienza, la qualità e lo sviluppo sostenibile del settore edile.
